Convenzione internazionale sulla protezione degli artisti interpreti o esecutori, dei produttori di fonogrammi e degli organismi di radiodiffusione (convenzione di Roma del 26 ottobre 1961)
Trattato internazionale teso al riconoscimento dei cc.dd. “diritti connessi” ossia una particolare specie di diritti d'autore degli interpreti, esecutori etc.
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
Prima convenzione internazionale nella storia, ancora valida e rilevante, avente ad ogetto il diritto d'autore
Legge 21 maggio 2004, n. 128
Norme tese a contrastare la diffusione abusiva (principalmente) via internet di materiale audiovisivo, e a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo
Legge 22 aprile 1941 n. 633. Protezione del diritto di autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)
Legge base e fondamentale del nostro ordinamento che istituisce e regola il diritto d'autore
Legge 31 marzo 2005 n. 43.- c.d. legge Urbani
disposizioni inerenti, tra le altre cose, i beni e le attività culturali,con “irrigidimento” della disciplina riguardante la circolazione delle opere tutelate dal dirito d'autore (come il c.d. “p2p”)