Il 30 agosto scorso sono state pubblicate dal Berec, l’organismo che riunisce i 28 regolatori nazionali delle comunicazioni elettroniche, linee guida che le singole autorità nazionali dovranno seguire per adeguarsi al nuovo Regolamento europeo in materia. Uno dei punti più scottanti riguarda la neutralità…
Il 30 agosto scorso sono state pubblicate dal Berec, l’organismo che riunisce i 28 regolatori nazionali delle comunicazioni elettroniche, linee guida che le singole autorità nazionali dovranno seguire per adeguarsi al nuovo Regolamento europeo in materia. Uno dei punti più scottanti riguarda la neutralità…
È la presenza del fine di lucro centrale per determinare se un collegamento ipertestuale da un sito a un altro, che porta a opere protette, è una comunicazione al pubblico e costituisce una violazione del diritto d’autore. Per la Corte di giustizia dell’Unione europea…
È la presenza del fine di lucro centrale per determinare se un collegamento ipertestuale da un sito a un altro, che porta a opere protette, è una comunicazione al pubblico e costituisce una violazione del diritto d’autore. Per la Corte di giustizia dell’Unione europea…
La vendita di un computer provvisto di programmi informatici preinstallati non costituisce di per sé una pratica commerciale sleale. Inoltre, la mancata separata indicazione del prezzo di ciascuno dei programmi presenti nella macchina non costituisce una pratica commerciale ingannevole. Lo ha stabilito la Corte…
La vendita di un computer provvisto di programmi informatici preinstallati non costituisce di per sé una pratica commerciale sleale. Inoltre, la mancata separata indicazione del prezzo di ciascuno dei programmi presenti nella macchina non costituisce una pratica commerciale ingannevole. Lo ha stabilito la Corte…