La circolazione di idee e contenuti, sempre più veloce e capillare, ha mandato in tilt il sistema con cui si regolava la proprietà intellettuale. Per di più, secondo alcuni, il problema sta anche nel nome: “proprietà intellettuale” risulta anacronistico. Il punto non è che non esistano…
Fumata nera, niente di fatto, tutto rimandato. Finisce così l’ultima – ma non definitiva puntata – della saga delRegolamento con il quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nel dicembre del 2013 si è attribuita il potere di affiancarsi – ma se…
A differenza di quanto stabilito da moltissimi altri governi in tutto il mondo, un tribunale svedese ha deciso che non può forzare i provider internet (ISP) a bloccare agli utenti l’accesso al sito di file-sharing The Pirate Bay, nonostante i suoi contenuti siano per…
I chip che modificano le consolle e i game copier applicabili sui dispositivi portatili violano «le misure tecnologiche di protezione lecitamente apposte». A questa conclusione è giunto il Tribunale di Milano nella sentenza n. 12508/2015 relativa al caso Nintendo ma dalla portata più ampia….
Alcuni anni fa un macaco di nome Naruto ha raggiunto un’incredibile popolarità per via di una serie di selfie scattati in totale autonomia. Il simpatico animale è tornato agli onori della cronaca per via di un’associazione per la protezione dei diritti degli animali che…
Scattare una foto al piatto e condividerla sui social network potrebbe essere punibile con una multa. In Germania, secondo una sentenza del Tribunale federale, la composizione di un piatto è protetta da diritto d’autore. Scattare una foto al piatto e condividerla all’istante su Facebook, Instagram,…