Nei reati di diffamazione tramite la rete internet, ove sia impossibile stabilire il luogo di consumazione del reato e sia stato invece individuato quello in cui il contenuto diffamatorio è stato caricato come dato informatico, per poi essere immesso in rete, la competenza territoriale…
La pubblicità di una piattaforma online diffusa sulla stampa può, se lo spazio è limitato, omettere alcune informazioni rilevanti. A patto, però, che il consumatore possa reperirle con facilità sul sito internet. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue nella sentenza depositata ieri…
La pubblicità di una piattaforma online diffusa sulla stampa può, se lo spazio è limitato, omettere alcune informazioni rilevanti. A patto, però, che il consumatore possa reperirle con facilità sul sito internet. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue nella sentenza depositata ieri…
È una bocciatura a 360 gradi quella con cui il Tribunale di Torino, sentenza 1° marzo 2017, ha respinto il ricorso di Uber contro il provvedimento che, nel maggio 2015, in via cautelare (su iniziativa delle società che gestiscono i servizi Taxi di Milano,…
È una bocciatura a 360 gradi quella con cui il Tribunale di Torino, sentenza 1° marzo 2017, ha respinto il ricorso di Uber contro il provvedimento che, nel maggio 2015, in via cautelare (su iniziativa delle società che gestiscono i servizi Taxi di Milano,…
Per la prima volta in Italia e in Europa un giudice ha annullato una sanzione, di quasi 600 mila euro, a carico di siti che permettono di vedere in streaming film pirata online. La sentenza, rivoluzionaria rispetto allo storico del settore, è stata emessa…
Per la prima volta in Italia e in Europa un giudice ha annullato una sanzione, di quasi 600 mila euro, a carico di siti che permettono di vedere in streaming film pirata online. La sentenza, rivoluzionaria rispetto allo storico del settore, è stata emessa…
La serialità propria della produzione di articoli di industrial design non esclude il valore artistico richiesto per la proteggibilità dell’opera che va ricercato in altri indicatori oggettivi, non necessariamente concorrenti, quali: il riconoscimento delle qualità estetiche ed artistiche da parte di ambienti culturali ed…
La serialità propria della produzione di articoli di industrial design non esclude il valore artistico richiesto per la proteggibilità dell’opera che va ricercato in altri indicatori oggettivi, non necessariamente concorrenti, quali: il riconoscimento delle qualità estetiche ed artistiche da parte di ambienti culturali ed…
Marchi e brevetti – Concorrenza sleale – Confondibilità dei prodotti – Autonomia delle azioni. Per l’azione di concorrenza sleale rilevano sia la confondibilità dei prodotti contrassegnati, sia le concrete modalità di utilizzo dei segni medesimi. L’azione concessa per reprimere una fattispecie di concorrenza sleale…