Il reato di trattamento illecito di dati personali avvenuto attraverso la pubblicazione non autorizzata di immagini su un social network è da ritenersi integrato per il semplice fatto che utilizzare lo spazio web per postare le immagini equivale a destinarle a tutti coloro che…
Un portale di news, con finalità commerciali, che permette la diffusione di commenti che offendono la reputazione o incitano all’odio, senza procedere alla rimozione immediata, è responsabile per diffamazione.Nessuna violazione della libertà di espressione, garantita dall’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, da…
On March 4 2015 the Criminal Division of the Court of Cassation issued its decision inMetro-Goldwin-Mayer v Iervolino. The court held that a three-dimensional (3D) reproduction of a two-dimensional (2D) trademark constituted trademark infringement. The ruling is expected to harmonise earlier conflicting decisions on…
Dal 2 giugno scorso è in vigore in Italia la cosiddetta Cookie Law: la maggior parte dei siti internet (quelli che usano i cookies) deve adeguarsi alla nuova “prescrizione” altrimenti scattano multe che partono da 6000 euro. I “Cookie”, biscotti, sono piccoli elementi che vengono memorizzati…
Chiara affermazione del principio di cumulabilità di tutele tra il Design e il copyright: Corte giustizia Unione Europea Sez. II, 27/01/2011, n. 168/09 Flos v S.p.A. c. Semeraro Casa e Famiglia S.p.A. Emerge chiaramente dalla formulazione dell’art. 17 della Direttiva n. 98/71/CE, e in particolare…
Egoitaliano srl, rinomato salottificio materano, consorziato in “La casa italiana” unitamente ad altre perle imprenditoriali lucane, partecipa al salone internazionale di Londra “my design series“. Suo fiero all’occhiello è il divano Suzette il cui disegno, per l’originalità e la sua spiccata caratterizzazione, è internazionalmente protetto ex R.EU 6/2002, e che…