l contrassegno SIAE, l’adesivo olografico applicato su CD, DVD e altri supporti fisici non può essere eliminato, secondo il Governo mancano le coperture. Questa è la motivazione per la quale l’emendamento proposto in Commissione Bilancio al Ddl Spettacolo dal vivo, che prevedeva appunto l’eliminazione del…
Nell’accordare tutela a “Falabella”, la borsa cult della stilista inglese Stella McCartney (figlia del celebre Paul, cantante dei Beatles), copiata, e quindi contraffatta, da un marchio italiano senza però utilizzare prodotti ecosostenibili ma pelle animale, il Tribunale di Milano, Sezione specializzata per l’impresa, con…
Perché spendere 500 euro per un monopattino elettrico, uno skateboard o un hoverboard se poi si può circolare solo nel giardino di casa? Quello che è successo a Trento rischia di mettere la parola fine al mercato degli hoverboard e dei nuovi veicoli per…
Se un contratto di compravendita di quote di società a responsabilità limitata sia sottoscritto con una firma digitale abusivamente utilizzata (cioè senza il consenso del titolare della smart-card contenente il dispositivo che consente di apporre tale firma), quel contratto è nullo. È altresì illegittima…
Un’impresa può inserire nella propria ditta una parola che già faccia parte del marchio di cui sia titolare altra impresa, anche quando entrambe operino nello stesso mercato, ma non è lecito che essa utilizzi quella parola anche come marchio. Infatti l’eventuale tolleranza dell’uso della…
La vendita di lettori multimediali con estensioni preinstallate per facilitare, in modo illegittimo, la visione su uno schermo televisivo di opere protette dal diritto d’autorescaricate da internet è contraria al diritto Ue. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza…