L’utilizzo del termine “mafia” in un marchio è in contrasto con i valori fondamentali dell’Unione europea. Di conseguenza, un’azienda non può ottenere la registrazione attraverso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) di un marchio, per servizi di ristorazione, con la scritta “la…
Il diritto di oblio va bilanciato con il diritto di cronaca. Dichiarata nnammissibile la richiesta di “deindicizzare” la ricerca effettuata sul motore di ricecra, ovvero di evitare che, digitando determinate parole chiave, la Rete restituisse una serie di risultati in cui il nome del ricorrente…
Il soggetto terzo che abbia fatto uso di marchio prima della registrazione da parte del titolare può continuare a farne uso nei limiti della diffusione locale. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2671/2015, in applicazione dell’art.12 del Codice della proprietà intellettuale, ha autorizzato la…