Marchio – Segno, originariamente sprovvisto di capacità distintive – Capacità distintiva del segno acquistata capacità per effetto del consolidarsi del suo uso sul mercato – Tutela del cosiddetto “secondary meaning” – Estensione della tutela anche in caso di trasformazione di marchi originariamente deboli in…
Nessuna responsabilità per la società che non riesce a far rimuovere da internet annunci che la collegano a un marchio. La Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 3 marzo (causa C-179/15) salva l’azienda da atti imputabili ad omissioni dei gestori di siti…
Via libera alla registrazione di un marchio comunitario di prodotto che utilizza termini, come il nome di un fiore, che evocano la forma e che non sono privi del carattere distintivo solo per il fatto di essere riconducibili all’esperienza comune. È il Tribunale dell’Unione…
Il salame di Felino poteva essere prodotto a Cremona e commercializzato con tale marchio, anche se è originario del paese parmense al quale deve il nome. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 2828 pubblicata ieri dopo 16 anni di contesa giudiziaria tra…
La patent box scalda i motori. Dopo la diffusione del decreto di attuazione, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, le imprese che detengono beni immaterialiavviano le simulazioni dei possibili risparmi di imposte derivanti dall’agevolazione introdotta dalla legge di stabilità 2015. Per svolgere…